italian-flag french-flag english-flag

Giovani, Covid e Lavoro: Stare nella pandemia per crescere.

In poco più di un anno di pandemia, Sophia Società Cooperativa – Impresa Sociale ha più che raddoppiato il suo organico (da 5 a 12 soci) e il suo fatturato (+100%), ha ristrutturato le sue aree di lavoro e ne ha create di nuove, trovando nuovi modi digitali ma umani per raggiungere e sostenere i ragazzi: questa la risposta di Sophia alle nuove sfide poste dall’emergenza del Covid-19 

La Cooperativa Sophia è nata a Roma nell’aprile del 2013 dalla complicità di quattro giovani che avevano il desiderio di creare un luogo di lavoro innovativo per permettere a sempre più giovani di valorizzare la propria unicità nel loro percorso professionale.

Meno di dieci anni dopo, la Cooperativa ha realizzato progetti sociali di educazione sul tema dell’immigrazione a favore di più di 10.000 studenti in Italia, in Senegal e in Guinea; ha formato ai mestieri artigianali più di 120 giovani italiani e migranti in difficoltà, permettendo loro di entrare nel mondo del lavoro; e, infine, ha offerto un supporto concreto a più di 100 giovani inattivi per focalizzare e sperimentarsi l’ambito professionale che meglio rispecchiasse i desideri di ognuno. 

Su questa realtà, la pandemia ha avuto l’effetto di un acceleratore:Abbiamo colto lo stop come un’opportunità. Avevamo molto tempo e lo abbiamo usato per fare delle liste – letteralmente – ciò che andava bene contro ciò che andava male.” racconta Marco Ruopoli, presidente di Sophia. “Contemporaneamente, il mio telefono cominciava a squillare sempre più spesso: erano giovani che mi dicevano che avevano perso il lavoro e non sapevano cosa fare per pagarsi la casa, la spesa e l’universtà.”

La pandemia ha infatti colpito nel profondo i giovani e giovanissimi sia a livello materiale, rendendo più difficile la formazione e l’accesso al mercato del lavoro, sia a livello psicologico, facendo crescere sensazioni di solitudine e abbandono. I dati presentati dalla Fondazione Leone Moressa e dall’Istat indicano esplicitamente questo trend: dei circa 8,9 milioni di ragazzi tra i 15 e i 29 anni in Italia, 2 milioni rientrano nella categoria di neet (Not in Education, Employment, or Training), cresciuti di quasi il 5% rispetto all’anno precedente.

 “I difficili sì che abbiamo detto, sono stati l’inizio di una forte crescita.” continua Marco, spiegando quanto sia stato fondamentale rimanere fedele alla sua missione: “Abbiamo deciso di investire nonostante la forte incertezza nella quale eravamo.” L’investimento iniziale in nuove risorse umane ha permesso a Sophia di aprire delle nuove aree di lavoro che incontrassero proprio i bisogni che il mercato del lavoro non era in grado di sopperire in quel momento. 

Tra queste vi è Scuola Cantiere Sophia, il progetto di formazione e lavoro nato da due persone che si sono unite al team di Sophia proprio nell’arco della pandemia: Giuseppe Alfonsi, elettricista professionista e Luigi Pallante, ingegnere civile. Approdati in Sophia con il desiderio di mettere le proprie capacità a servizio dei più deboli della comunità, Giuseppe e Luigi hanno costituito da zero una squadra di giovani senza lavoro, ai quali hanno insegnato i mestieri di muratore, elettricista e idraulico e che oggi svolge commesse di manutenzione in tre edifici religiosi di Roma e della Toscana. A breve partirà la seconda edizione di Scuola Cantiere, per formare nuovi ragazzi ed avere una squadra che possa manutenere più parrocchie racconta Giuseppe.

La Scuola Cantiere è il progetto che meglio rappresenta lo spirito che abbiamo sviluppato anche grazie alla pandemia”. Conclude Marco riferendosi alla solidità che questo progetto, nato a causa della crisi, sta già acquisendo dopo meno di un anno di attività, conservando tutti i suoi aspetti più positivi: la rifocalizzazione su ciò che conta, l’aiuto reciproco e una grande fiducia.

Perché come ha detto papa Francesco più volte, “peggio di questa crisi, c’è solo il dramma di sprecarla”.

 

 

Iscriviti alla newsletter!

Seguici nelle nostre iniziative

Sophia Società Cooperativa - Impresa Sociale
Via Alfonso di Legge, 49Roma (RM) 00143 ITALIA

P.IVA: 12361831006 | Num. REA: RM - 1368479 | Num. iscrizione Albo Cooperative: A226985
+39 06 504 2459 |
sophiacoop.it |

pur sang logo

Questo è un sito Pur Sang Advertising
Qualità nella tua Comunicazione