Educare Senza Confini ha lo scopo di accrescere la sensibilità e la conoscenza degli studenti riguardo il fenomeno migratorio.
Attraverso la lettura di un libro (scoprilo cliccando qui) e due incontri in classe, gli studenti imparano i dati aggiornati del fenomeno migratorio ed entrano in contatto con un migrante e la sua storia.
Il progetto educativo si rivolge alle scuole superiori di primo e secondo grado su tutto il territorio nazionale, può essere svolto in classi singole o parallele e può essere proposto come PCTO.
Se sei un\a docente e vorresti realizzare il progetto per tuoi studenti, previa approvazione dell’istituto di provenienza, comunica il tuo interesse alla Segreteria di Progetto, tramite:
Telefono: 06 504 2489 / 331 757 7612 Mail: progettiscuole@sophiacoop.it
Per presentare il progetto presso il proprio istituto è possibile avvalersi di una presentazione Power Point sul progetto (scaricabile qui) e dei seguenti allegati:
I materiali sopra indicati, in virtù della loro semplicità e brevità, sono pensati per favorire una rapida comprensione del progetto e di Sophia.
Educare Senza Confini è un progetto di Sophia che ha lo scopo di accrescere la conoscenza del fenomeno migratorio in studenti di età compresa fra i 12 e i 19 anni.
Il progetto, che dal 2014 ha coinvolto, solo in Italia, 9.000 studenti di 100 istituti, è guidato dalla metodologia proprietaria “Information and Knowledge For Change”, la cui efficacia nel provocare cambiamenti nella conoscenza e nella percezione del fenomeno migratorio fra gli studenti è stata dimostrata da uno studio universitario condotto su un campione di oltre 2.000 studenti italiani.
Educare Senza Confini prevede:
Il progetto è rivolto a tutte le scuole secondarie di primo e di secondo grado in Italia, pubbliche e/o private.
Per maggiori informazioni, contatta la segreteria di progetto attraverso uno dei seguenti canali:
Telefono: 06 504 2489 / 331 757 7612
Mail: progettiscuole@sophiacoop.it
Educare Senza Confini è gratuito grazie al sostegno di enti pubblici e privati come Fondazione Migrantes.
Il libro Là non morirai di fame, parte del percorso educativo, va acquistato da ogni studente e ha un prezzo di euro 13,00 + costo di spedizione.
Per ordini pari o superiori ai 3 libri, la spedizione è sempre gratuita.
Il docente interessato alla realizzazione di Educare Senza Confini comunica la sua intenzione alla Segreteria di Progetto, attraverso:
Telefono: 06 504 2489/331 757 7612
Mail: progettiscuole@sophiacoop.it
Il progetto viene avviato con l’ordine di acquisto del libro, che può pervenire dall’istituto, dal docente per conto della classe, da un rappresentante di classe per conto della classe o dal genitore dell’alunno per ogni alunno.
Per offrire un supporto al docente nella presentazione di Educare Senza Confini al proprio istituto, Sophia ha preparato una bozza di presentazione Power Point che il docente potrà personalizzare. La presentazione illustra gli obiettivi, i contenuti, lo svolgimento del progetto e i benefici attesi. Inoltre sono disponibili alcune informazioni chiave sul progetto e sulla Cooperativa Sophia: una Scheda Sintetica del progetto e il CV di Sophia.
Infine, Sophia mette a disposizione del docente la lista dei 120 istituti che hanno già realizzato il progetto Educare Senza Confini.
Gli incontri con gli studenti vengono organizzati da Sophia, si possono svolgere in presenza presso l’istituto oppure online, in modalità DAD. Durante gli incontri, il team di Sophia condivide con gli studenti dei materiali digitali differenziati per le classi medie e superiori.
Educare Senza Confini prevede due incontri con gli studenti, della durata di 2 ore ciascuno.
L’organizzazione, i luoghi e\o la piattaforma e la disponibilità di LIM e\o pc e proiettore vengono definiti in dialogo con il docente di riferimento, che di norma è presente durante gli incontri.
Il team di Sophia ha sviluppato la metodologia di lavoro nelle classi Information and Knowledge for Change (IK4C) per provocare un cambiamento nella percezione del fenomeno migratorio da parte degli studenti.
La metodologia IK4C è stata formulata durante la pluriennale esperienza della Cooperativa Sophia nelle classi e con gli alunni.
Con la collaborazione di Erminia Florio, ricercatrice dell’Università HEC di Montréal, Educare Senza Confini e la sua metodologia vengono sottoposti periodicamente ad una valutazione di impatto, che continua ad evidenziare l’efficacia del metodo nel trasferire elementi umani e informativi agli studenti e creare un clima di apprendimento fertile e positivo con ogni studente.
Grazie alla metodologia IK4C, il progetto Educare Senza Confini si svolge anche nelle scuole del Senegal e della Guinea dal 2020, dove gli studenti vengono formati sul tema della migrazione, sui rischi della migrazione irregolare e sulle vie legali e sicure per partire.
Per qualsiasi informazione e domanda, consultare le FAQ,
oppure contattare la segreteria del progetto:
Telefono: 06 504 2489/331 757 7612
Mail: progettiscuole@sophiacoop.it
Sophia è una cooperativa e impresa sociale nata a Roma nel 2013 e progetta e realizza percorsi educativi e di accompagnamento rivolti a giovani, italiani e migranti, di ogni età.
Ad oggi, Sophia conta 13 soci di tre paesi differenti e opera in Italia e in Senegal.
Per maggiori informazioni su chi siamo e/o cosa facciamo, puoi visitare il nostro sito, scriverci una mail a sophia@sophiacoop.it oppure venirci a trovare presso la nostra sede in Via Alfonso di Legge, 49 – 00143, Roma, vicino al capolinea della Metro B: Laurentina.
Questo documento risponde ai dubbi e alle principali domande che i docenti, i responsabili, i dirigenti scolastici, i genitori e gli alunni hanno più frequentemente posto a noi, il team di Educare Senza Confini sul progetto.
Le risposte sono raggruppate per temi: introduzione, adesione, svolgimento, acquisto libro.
Se hai una domanda alla quale non abbiamo risposto, in fondo c’è una sezione aperta per inserirla: risponderemo quanto prima!
Educare Senza Confini è un progetto di Sophia che ha lo scopo di accrescere la conoscenza del fenomeno migratorio in studenti di età compresa fra i 12 e i 19 anni.
Il progetto, che dal 2014 ha coinvolto, solo in Italia, 9.000 studenti di 100 istituti, è guidato dalla metodologia proprietaria “Information and Knowledge For Change”, la cui efficacia nel provocare cambiamenti nella conoscenza e nella percezione del fenomeno migratorio fra gli studenti è stata dimostrata da uno studio universitario condotto su un campione di oltre 2.000 studenti italiani.
Educare Senza Confini prevede:
Il progetto è rivolto a tutte le scuole secondarie di primo e di secondo grado in Italia, pubbliche e/o private.
Per maggiori informazioni, contatta la segreteria di progetto attraverso uno dei seguenti canali:
Telefono: 06 504 2489 / 331 757 7612
Mail: progettiscuole@sophiacoop.it
Il progetto è rivolto a tutte le scuole secondarie di primo e di secondo grado in Italia, pubbliche e/o private.
Educare Senza Confini è un progetto educativo per gli studenti che, con la sua metodologia di formazione “Information and Knowledge for Change” ha dimostrato l’efficacia nel provocare cambiamenti nella conoscenza e nella percezione del fenomeno migratorio fra gli studenti.
Qui è disponibile lo studio universitario che ha attestato l’efficacia del metodo, condotto su un campione di 2000 studenti.
Dal 2014 il progetto ha coinvolto 9.000 studenti di 100 istituti di tutto il territorio italiano.
Educare Senza Confini prevede:
Il libro racconta la storia di integrazione in Italia di Dullal Ghosh, giovane migrante economico del Bangladesh.
Arrivato a Roma nel 2013 senza alcuna relazione e senza conoscere la lingua ma con il solo scopo di aiutare la sua famiglia di origine, inizia a fare il venditore ambulante ai semafori.
Dopo qualche mese, ricevuto un decreto di espulsione da parte della polizia locale, la sua strada sembra segnata, fino all’incontro con un sacerdote che cambierà la sua vita.
Scritto da Caterina Amodio, il libro ci accompagna nel difficile percorso di integrazione di Dullal, dal semaforo di una strada a lavoratore regolare e cittadino responsabile, offrendoci una panoramica semplice e mai banale di ciò che è, ad oggi, la realtà di molti migranti che, come lui, arrivano in Europa con il solo scopo di dare una svolta alla loro vita e a quella dei loro cari.
Lo stile semplice e pulito dell’autrice e il numero di pagine contenuto (pp. 166) rendono questo libro accessibile a studenti sia delle medie che di liceo, a cui viene data l’opportunità di approcciare a un tema così delicato dietro lo sguardo sincero e speranzoso di chi non ha nulla da nascondere, poiché proprio la sincerità e la fiducia nelle relazioni gli hanno permesso di superare ostacoli e confini solo apparentemente impossibili da oltrepassare.
Il libro “Là non morirai di fame” è disponibile per l’acquisto sul nostro sito, in questa pagina.
Gli incontri rappresentano la parte centrale del progetto e si svolgono in classe o in DAD a seguito della lettura del testo “Là non morirai di fame” da parte degli studenti. Ogni incontro ha la durata di due ore.
Gli incontri sono pensati affinché lo studente rifletta su più aspetti del fenomeno migratorio attraverso uno stile partecipativo e dialogico, in accordo con la metodologia “Information and Knowledge for Change” che continua a valutarne l’efficacia e l’impatto educativo.
Un primo aspetto centrale che viene messo in luce è la centralità delle relazioni come reale antidoto alla paura, ai pregiudizi e ai luoghi comuni. Ciò viene raggiunto attraverso l’incontro con il protagonista del libro, che mostra il fenomeno migratorio dalla prospettiva di chi lo ha vissuto in prima persona, dando spazio e rilievo agli studenti con le loro domande e curiosità, a cui il protagonista del libro offre risposta senza nascondersi.
Il laboratorio sulla migrazione, invece, ha lo scopo di mostrare allo studente il fenomeno migratorio così com’è attraverso l’esposizione di dati e nozioni oggettive e di farlo riflettere sull’importanza di una conoscenza approfondita e reale di un tema come antidoto all’ignoranza, alla chiusura aprioristica e alla manipolazione delle fake news e dei luoghi comuni. Ciò viene raggiunto attraverso un laboratorio interattivo, durante il quale ogni nozione fornita dal formatore di Sophia è preceduta da una domanda agli studenti con lo scopo di verificare le loro conoscenze e indurli a dei ragionamenti che vadano oltre il mero assorbimento di informazioni.
Entrambi gli incontri possono essere svolti in presenza a scuola, o a distanza in DAD. In entrambi i casi, per ciascun incontro è preferibile la presenza del docente durante il suo svolgimento al fine di garantire un clima di maggiore serenità.
Gli incontri possono essere svolti durante tutto l’anno scolastico, da ottobre fino a inizio giugno.
Sophia agisce in osservanza alle norme che regolano il singolo istituto scolastico. Per questo motivo, per organizzare un incontro il docente interessato dovrà seguire le procedure richieste dal proprio istituto. Inoltre, dovrà comunicare alla Segreteria di Progetto:
La segreteria di progetto è contattabile attraverso i seguenti canali:
Telefono: 06 504 2489 / 331 757 7612
Mail: progettiscuole@sophiacoop.it
Il progetto è gratuito grazie al sostegno di fondazioni private.
Per partecipare, ogni studente deve acquistare il libro “La non morirai di fame”, il cui prezzo è di 13 euro a copia.
Se vengono ordinati insieme 3 o più libri, la spedizione è gratuita.
No, non esiste alcun numero minimo o massimo di studenti o di classi. L’interesse ad aderire va sempre comunicato alla segreteria di progetto attraverso uno dei seguenti canali:
Telefono: 06 504 2489 / 331 757 7612
Mail: progettiscuole@sophiacoop.it
Sophia agisce in osservanza alle norme che regolano il singolo istituto scolastico. Per questo motivo, per aderire al progetto si dovrà seguire le procedure richieste dal proprio istituto.
Nel frattempo, l’intenzione di aderire e il numero di studenti o di classi che si vorrebbe coinvolgere devono essere comunicati alla segreteria di progetto attraverso uno dei seguenti canali:
Telefono: 06 504 2489 / 331 757 7612
Mail: progettiscuole@sophiacoop.it
No, non è previsto alcun modulo di adesione. L’adesione al progetto si concretizza nel momento in cui gli studenti coinvolti acquistano il libro.
Dipende da quanto previsto dal singolo istituto scolastico. Normalmente, la propria intenzione di aderire al progetto può essere comunicata alla segreteria di progetto durante tutto l’anno scolastico attraverso uno dei seguenti canali:
Telefono: 06 504 2489 / 331 757 7612
Mail: progettiscuole@sophiacoop.it
Si, per aderire al progetto l’acquisto del libro è obbligatorio e ha un costo di 13 euro.
Ove possibile, è consigliabile che tutti gli studenti acquistino il libro ai fini di una maggiore efficacia del progetto. Ove questo non fosse possibile, va contattata la segreteria di progetto attraverso i seguenti canali:
Telefono: 06 504 2489 / 331 757 7612
Mail: progettiscuole@sophiacoop.it
Dipende da quanto previsto dal singolo istituto scolastico. Normalmente, per presentare il progetto è possibile avvalersi di una presentazione Power Point sul progetto (scaricabile qui) e dei seguenti allegati:
I materiali sopra indicati, in virtù della loro semplicità e brevità, sono pensati per favorire una rapida comprensione del progetto e di Sophia.
Si, il percorso è idoneo ad essere inserito come proposta nel PCTO e vale 15 ore.
Se “Educare Senza Confini” non è già inserito nella lista PCTO dell’istituto, bisogna rivolgere al referente dei PCTO del proprio istituto, verificare la compatibilità con quanto previsto e mettersi in contatto con la nostra segreteria attraverso uno dei seguenti canali:
Telefono: 06 504 2489 / 331 757 7612
Mail: progettiscuole@sophiacoop.it
Dipende da quanto previsto dal singolo istituto. Nel caso fosse possibile, è possibile utilizzare i seguenti materiali:
Entrambi i materiali, in virtù della loro semplicità e brevità sono pensati per favorire una rapida comprensione del progetto e dell’ente che lo propone.
Gli incontri possono essere svolti durante tutto l’anno scolastico, da ottobre fino a inizio giugno. Sophia agisce in osservanza alle norme che regolano il singolo istituto scolastico. Per questo motivo, per organizzare un incontro il docente interessato dovrà seguire le procedure richieste dal proprio istituto.
Inoltre, dovrà comunicare alla segreteria di progetto:
La segreteria di progetto è contattabile attraverso i seguenti canali:
Telefono: 06 504 2489 / 331 757 7612
Mail: progettiscuole@sophiacoop.it
Per ogni classe che aderisce al progetto è prevista la lettura, da parte degli studenti, del libro “La non morirai di fame” e lo svolgimento di due incontri, in presenza a scuola o a distanza in DAD, entrambi della durata di due ore:
È possibile iniziare sia dall’incontro con il protagonista del libro che dal laboratorio. Si ricorda che gli studenti devono aver concluso la lettura del libro prima dell’incontro.
Per ogni classe che aderisce al progetto è prevista la lettura, da parte degli studenti, del libro “La non morirai di fame” e lo svolgimento di due incontri, in presenza a scuola o a distanza in DAD, entrambi della durata di due ore:
È possibile iniziare sia dall’incontro con il protagonista del libro che dal laboratorio. Si ricorda che gli studenti devono aver concluso la lettura del libro prima dell’incontro.
Entrambi gli incontri possono essere svolti in presenza a scuola, o a distanza in DAD. In entrambi i casi, è preferibile la presenza del docente durante gli incontri al fine di garantire un clima di maggiore serenità.
Sophia agisce in osservanza alle norme che regolano il singolo istituto scolastico. Per questo motivo, per organizzare un incontro il docente interessato dovrà seguire le procedure richieste dal proprio istituto. Inoltre, dovrà comunicare alla segreteria di progetto:
La segreteria di progetto è contattabile attraverso i seguenti canali:
Telefono: 06 504 2489 / 331 757 7612
Mail: progettiscuole@sophiacoop.it
No, è possibile iniziare sia dall’incontro con il protagonista del libro che con il laboratorio. In assenza di precise richieste da parte del docente o della scuola aderenti, l’ordine degli incontri sarà deciso dalla segreteria di progetto. Sophia agisce in osservanza alle norme che regolano il singolo istituto scolastico. Per questo motivo, per organizzare un incontro il docente interessato dovrà seguire le procedure richieste dal proprio istituto. Inoltre, dovrà comunicare alla segreteria di progetto:
La segreteria di progetto è contattabile attraverso i seguenti canali:
Telefono: 06 504 2489 / 331 757 7612
Mail: progettiscuole@sophiacoop.it
Sì, ma solamente il laboratorio sul fenomeno migratorio. È comunque preferibile che entrambi gli incontri vengano svolti dopo che gli studenti terminano la lettura del libro. La scelta è rimessa al docente. Sophia agisce in osservanza alle norme che regolano il singolo istituto scolastico. Per questo motivo, per organizzare un incontro il docente interessato dovrà seguire le procedure richieste dal proprio istituto. Inoltre, dovrà comunicare alla segreteria di progetto:
La segreteria di progetto è contattabile attraverso i seguenti canali:
Telefono: 06 504 2489 / 331 757 7612
Mail: progettiscuole@sophiacoop.it
Gli incontri si realizzano a scuola o a distanza in DAD. A scuola, generalmente vengono svolti in classe o in aula magna, in DAD su qualunque piattaforma online. Per selezionare la modalità scelta di svolgimento dell’incontro, il docente interessato dovrà seguire le procedure richieste dal proprio istituto e dovrà contattare la segreteria di progetto attraverso i seguenti canali:
Telefono: 06 504 2489 / 331 757 7612
Mail: progettiscuole@sophiacoop.it
In osservanza alle norme che regolano gli istituti, Sophia avrà cura di comunicare con anticipo al docente e/o alla segreteria della scuola i nominativi delle persone che verranno a svolgere gli incontri.
In particolare, l’incontro con il protagonista del libro vedrà sempre la presenza di Dullal Ghosh, il giovane migrante del Bangladesh di cui si parla nel testo. Socio di Sophia, negli ultimi tre anni Dullal ha già incontrato oltre 3.000 studenti per raccontare la sua storia e rispondere alle domande dei ragazzi.
Il laboratorio sul fenomeno migratorio vedrà, invece, la presenza di un formatore del team di Sophia.
Per ciascun incontro, è preferibile la presenza del docente durante il suo svolgimento al fine di garantire un clima di maggiore serenità.
Per preparare un incontro a scuola, è necessaria una lim o un pc con proiettore, altrimenti va contattata la segreteria di progetto.
Per preparare un incontro in DAD, è necessaria una piattaforma dove svolgerlo, da comunicare alla segreteria di progetto.
In entrambi i casi, per ciascun incontro è preferibile la presenza del docente durante il suo svolgimento al fine di garantire un clima di maggiore serenità.
Si, gli incontri si realizzano a scuola o in DAD. A scuola, generalmente vengono svolti in classe o in aula magna, in DAD su qualunque piattaforma online. Per selezionare la modalità scelta di svolgimento dell’incontro, il docente interessato dovrà seguire le procedure richieste dal proprio istituto e dovrà contattare la segreteria di progetto attraverso i seguenti canali:
Telefono: 06 504 2489 / 331 757 7612
Mail: progettiscuole@sophiacoop.it
Non è obbligatoria, ma per ciascun incontro è preferibile al fine di garantire un clima di maggiore serenità, sia nel caso l’incontro si svolga in presenza che in DAD.
Dipende da quanto previsto dal singolo istituto. Normalmente, è possibile accorpare più classi. Ciò è valido sia per gli incontri a scuola che per gli incontri in DAD. Tale possibilità va comunicata alla segreteria di progetto attraverso i seguenti canali:
Telefono: 06 504 2489 / 331 757 7612
Mail: progettiscuole@sophiacoop.it
No, non è previsto alcun periodo temporale minimo o massimo che deve intercorrere fra il primo e il secondo incontro. Sophia agisce in osservanza alle norme che regolano il singolo istituto scolastico. Per questo motivo, per organizzare un incontro il docente interessato dovrà seguire le procedure richieste dal proprio istituto. Inoltre, dovrà comunicare alla segreteria di progetto:
La segreteria di progetto è contattabile attraverso i seguenti canali:
Telefono: 06 504 2489 / 331 757 7612
Mail: progettiscuole@sophiacoop.it
Il libro ha un costo di 13 euro per la scuola che aderisce al progetto e per i genitori degli studenti che partecipano al progetto.
Il libro è acquistabile sul nostro sito, cliccando qui.
Ove possibile, è consigliabile che tutti gli studenti acquistino il libro ai fini di una maggiore efficacia del progetto.
Ove questo non fosse possibile, va contattata la segreteria di progetto attraverso i seguenti canali:
Telefono: 06 504 2489 / 331 757 7612
Mail: progettiscuole@sophiacoop.it
Per acquistare una o più copie del libro, si richiede anzitutto di fare l’ordine cliccando sul seguente link “Acquista il Libro“.
Per prima cosa, andrà indicato sull’apposito campo se l’acquisto è “per progetto educativo” o “per uso privato”.
L’acquisto “per progetto educativo” si riferisce ai genitori degli studenti che partecipano a Educare Senza Confini, ai docenti e alle scuole. L’acquisto “per uso privato” si riferisce a chiunque acquisti il libro per motivi slegati dal progetto Educare Senza Confini.
A quel punto, andranno compilati i seguenti campi informativi: nome, cognome, CF, cell e mail di chi esegue l’acquisto del libro, scuola e classe dello/degli studente/i che partecipa/ano al progetto, tipologia di consegna (ritiro presso la sede di Sophia o spedizione), eventuale indirizzo di spedizione.
Compilati tutti i campi e cliccato su “invia l’ordine”, si riceverà alla mail indicata il costo totale dell’ordine (prezzo per copia + eventuale costo di spedizione) e l’IBAN a cui fare il bonifico con l’importo indicato.
La spedizione della/e copia/e richiesta/e richiede generalmente dai 4 ai 7 giorni lavorativi a partire dalla data di incasso del bonifico. Il ritiro in sede è sempre possibile a partire dalla data di incasso del bonifico (2 giorni dall’invio): la sede di Sophia è a Roma, via Alfonso di Legge 49, 00143 ed è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17.30. Il ritiro in sede è gratuito, la consegna del libro a casa ha un costo, variabile a seconda della zona dell’indirizzo di consegna, da sommare al prezzo del libro nel momento in cui si esegue il bonifico per l’acquisto.
Nello specifico:
Per ordini pari o superiori ai 3 libri, la spedizione è sempre gratuita.
Per ulteriori informazioni, contattare la segreteria di progetto attraverso i seguenti canali:
Telefono: 06 504 2489 / 331 757 7612
Mail: progettiscuole@sophiacoop.it
Icons made by wanicon from www.flaticon.com
Icons made by xnimrodx from www.flaticon.com
Icons made by Freepik from www.flaticon.com
Mockup psd created by pmvchamara - www.freepik.com