Un appello alle scuole

La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali individua l’istruzione fra i diritti fondamentali dell’essere umano (art. 26), la Costituzione italiana, statuendo all’art. 34 che “la scuola è aperta a tutti”, riconosce l’istruzione come un diritto di tutti i cittadini e impegna la Repubblica a “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese” (art. 3). La scuola italiana è riconosciuta a livello internazionale come avanguardia delle strategie di inclusione scolastica.
Eppure c’è una fetta di ragazzi che a vario titolo sono esclusi nella pratica da questo diritto. Tra loro ci sono gli adolescenti e i ragazzi appartenenti alle famiglie dello spettacolo viaggiante che lavorano nel circo o nel luna park. Infatti, le interruzioni del percorso di studi per i frequenti spostamenti dettati dal mestiere di famiglia si trasformano troppo spesso in ripetenze e abbandoni scolastici, aggravando un contesto già di per sé emarginato.
A fronte di questa problematica non c’è però nessuna previsione normativa che favorisce l’inclusione nella didattica degli studenti dello spettacolo viaggiante, al fine di facilitare la conclusione del percorso di studi.
La Fondazione Migrantes- CEI che da anni accompagna la comunità dello spettacolo viaggiante, ha coinvolto enti del terzo settore e ha selezionato alcuni istituti di istruzione superiore per dare una possibile risposta agli studenti itineranti: ne è nato il progetto “Scuola Itinerante” che sfrutta la didattica a distanza per assicurare la continuità scolastica.
Il progetto Scuola Itinerante verrà presentato al governo come modello e testimonianza del fatto che è possibile implementare processi che assicurino il diritto allo studio agli studenti itineranti.
Sophia è l’ente responsabile per lo sviluppo del progetto al Centro Sud Italia.