Skip to main content
italian-flag french-flag english-flag

Da scoraggiati ad artefici di futuro: due giovani testimoniano il cambiamento possibile.

Roma 18.03.2025

Marco era incastrato da tempo in un laboratorio di analisi con una paga bassa e nessuna speranza di crescita. Con le spalle al muro ha fatto un salto nel vuoto, ha iniziato un lavoro da operaio che gli ha permesso di lasciare la casa dei genitori e investire nella sua formazione. Ora lavora nell’ambito informatico, la sua passione da tempo soffocata da scelte sfiduciate.

Francesca, dopo aver accumulato così tanti “lavoretti” da non sapere più chi fosse, si è fermata e ha cominciato un ripensamento della sua vita e del suo CV. Oggi ha focalizzato e sperimentato con un progetto imprenditoriale, il suo sogno di aprire un’agenzia di tour operator solidale e ha ritrovato con fiducia il filo rosso del suo percorso.

Marco e Francesca, come molti altri giovani inizialmente scoraggiati, adesso hanno un lavoro, sono in grado di mantenersi in autonomia e soprattutto, hanno maggiore consapevolezza delle loro capacità e maggiore fiducia di poterle spendere nel mondo del lavoro. Questo passaggio lo hanno compiuto grazie all’accompagnamento gratuito del progetto “Insieme per il Futuro” della Coop. Sophia per l’inserimento lavorativo dei giovani neet[1] (inattivi e senza lavoro) ed elet[2] (a rischio abbandono scolastico) a Roma, sostenuto dal Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo.

Con Insieme per il Futuro Sophia mette al fianco di giovani inattivi e senza più speranza e agli studenti a rischio di abbandono scolastico una persona, il tutor, che offre loro un percorso personale e personalizzato di crescita e riscoperta del proprio valore in vista di spenderlo nel mondo accademico e del lavoro.

Come Marco e Francesca, sono 51 i giovani di Roma che si sono rivolti nel 2024 all’accompagnamento del progetto “Insieme per il Futuro”. Di loro, entro l’anno dal primo incontro con il tutor, 33 hanno ottenuto un lavoro, 3 hanno ricominciato a studiare, 6 stanno muovendo i primi passi verso la realizzazione di un proprio progetto imprenditoriale, e i restanti, colloquio dopo colloquio, stanno focalizzando sempre meglio i passi per riscoprire e investire sul loro valore personale e professionale.

“Prendo sul serio i sogni dei ragazzi e li invito a fare altrettanto. Sto loro accanto senza mai sostituirmi perché più che altro è importante che crescano in fiducia in sé stessi,” dice Giuseppe, tutor di Insieme per il Futuro.

La storia di ragazzi come Marco e Francesca spinge Sophia a cercare modi per portare la testimonianza di un cambiamento possibile a chi rischia di abbandonare gli studi precocemente e a chi non sa a chi chiedere aiuto. Solo nel 2024, Sophia ha portato la sua testimonianza in 8 scuole e in 10 luoghi di aggregazione giovanile attraverso la realizzazione di eventi, workshop, cineforum e laboratori creativi, ideati insieme a coloro che hanno creduto nella loro passione lavorativa diventando imprenditori di sé stessi. Nella nuova pagina web del progetto, sono disponibili storie, risorse ed iniziative per informarsi. Inoltre, Sophia ha formato e iniziato a collaborare con 10 figure extrascolastiche che sono diventate capaci di individuare i giovanissimi che rischiano di cedere alla sfiducia e all’inattività e proporgli il percorso di Sophia.

Alla fine del primo anno di progetto, Sophia è pronta ad accogliere nuovi giovani uomini e donne pieni di potenziale ancora inespresso insieme ad una rete sempre più fitta di beneficiari ed ex beneficiari, educatori, docenti e operatori consapevoli di un cambiamento possibile.

 

[1] Acronimo di Not in Education, Employment or Training – è un indicatore che misura individua la quota di popolazione di età compresa tra i 15 e i 29 anni che non è né occupata né inserita in un percorso di istruzione o di formazione. 

[2] Acronimo di Early Leavers from Education and Training – è un indicatore che misura i ragazzi tra i 18 e i 24 anni che conseguono al più il titolo di scuola secondaria di primo grado o una qualifica di durata non superiore ai 2 anni.